Parco di Molentargius: immergiti nella natura
A pochi chilometri dalla Città e dalla Spiaggia del Poetto, si inserisce il bellissimo Parco Naturale di Molentargius – Le saline.
Il Parco si estende su un territorio di circa 1600 ettari, e nasce nel 1999 dopo un attento lavoro di progettazione e valorizzare del sito di interesse internazionale, importante luogo di sosta e nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, oggi uno dei simboli della città.
La storia del Parco è strettamente legata a quella delle Saline: importante realtà industriale cagliaritana, rappresentò nella storia locale il più importante sito per la raccolta del sale marino.
Oggi, il Parco è caratterizzato dagli specchi d’acqua dell’ex sistema produttivo delle Saline, dalle altre vasche salanti (saline di Cagliari) e dal Perda Bianca (ex bacino di raccolta delle acque madri). Da qui è facile capire poiché visitarlo rappresenta un’esperienza unica per chi sceglie di soggiornare a Cagliari. Simbolo della storia industriale cittadina, ancora ben visibile dalle strutture un tempo dedicate all’estrazione e raccolta del sale, insieme ai palazzetti dei primi del ‘900, oltre che simbolo di protezione e salvaguardia naturalistica.
Il protagonista indiscusso del Parco è senza dubbio il Fenicottero rosa. Basta una passeggiata tra gli specchi d’acqua per vederli a centinaia, che volano o sostano nell’acqua bassa. Ma non solo fenicotteri, a Molentargius si possono ammirare anche specie di anatre di superficie e tuffatrici, come il Germano reale, il Canapiglie ed il Mestolone, il Moriglione e la Moretta.
Puoi visitare il Parco a piedi oppure in bici. Quest’ultime, possono si possono affittare presso il punto informazioni all’ingresso del Parco, oppure se scegli i nostri Birkin Apartments, posizionati a pochi metri dal suo ingresso principale, ti offriremo noi le bici gratuitamente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!