Spring is back: 5 cose da fare a Cagliari in primavera
La primavera a Cagliari è pura magia: le temperature miti, calde ma non troppo, ti faranno vivere il luoghi della Città in modo unico, circondato dai colori e dai profumi che solo questa stagione ci sa donare.
Finalmente è tornata la primavera! A Cagliari, poi, da fine marzo ai primi di giugno è davvero magica. Oggi, quindi, vogliamo darti (almeno) 5 buoni motivi per organizzare la tua prossima vacanza a Cagliari in primavera, raccontandoti luoghi, eventi e tradizioni che proprio non dovrai perdere. Per agevolarti nell’organizzazione, ad ognuno di essi assoceremo una struttura Birkin in cui ti consiglieremo di soggiornare, perfetta per vicinanza o atmosfera.
1. Mare profumo di mare: primo bagno della stagione a Cagliari
Le spiagge di Cagliari, da marzo a giugno, sono il luogo ideale per concedersi il primo bagno, la prima tintarella e il primo piatto di spaghetti vongole e bottarga fronte mare della stagione, meglio se accompagnato da un buon bicchiere di vermentino.
Il Poetto, Calamosca, Cala Fighera, ma anche la piccola spiaggetta del Borgo Sant’Elia, come già vi avevamo raccontato in questo vecchio articolo, sono tutto ciò di cui avrete bisogno se cercate luoghi belli, ma poco affollati, facilmente raggiungibili in auto, in bus oppure in bicicletta, e circondati da servizi e attività come bar e ristoranti. L’acqua sarà senz’altro gelida, ma per i più temerari sarà impossibile rinunciare ad un bagno rigenerante nelle acque cristalline cagliaritane.
La struttura Birkin che vi consigliamo? Senz’altro i Birkin Apartments, posizionati subito fuori il Parco Regionale di Molentargius dal quale potrete raggiungere, in pochi minuti e con qualsiasi mezzo, le spiagge di Cagliari. Per i più dinamici, in struttura sarà possibile richiedere l’utilizzo delle biciclette, così da potervi avventurare prima dentro il Parco e poi giungere alla lunga spiaggia del Poetto.

2. Settimana Santa a Cagliari: riti e antiche tradizioni
Il ponte di Pasqua e Pasquetta è sicuramente il momento ideale per concedersi qualche giorno in più a Cagliari. Oltre a poter approfittare del bel tempo e delle spiagge poco affollate, durante la settimana del 17 e 18 aprile, quindi per Pasqua e Pasquetta, sarà anche possibile assistere ai tradizionali riti della Settimana Santa.
A Cagliari per la settimana Santa si rievocano riti e tradizioni secolari, che dopo lo stop degli ultimi due anni nel 2022 sarà bello finalmente riscoprire, tra cerimonie di ascendenza medievale e iberica, processioni ed eventi principalmente svolti nel centro storico di Cagliari, quindi nei quartieri di Marina, Villanova e Stampace, e organizzati dalle antiche confraternite della Città.
La Settimana Santa inizia con la Processione dei Misteri, che si tiene il venerdì precedente la Domenica Delle Palme, durante la quale sette simulacri vengono accompagnati nelle sette chiese del centro storico. Il giorno più importante per i fedeli è il Venerdì Santo, durante il quale si celebra la processione accompagnata dai canti tradizionali e i suoni dei tamburi. Infine, la domenica di Pasqua, il 17 aprile, avviene l’Incontro, quindi la processione in cui i simulacri del Cristo e della Madonna si ricongiungono.
Vista la posizione centrale in cui si terranno i riti e le processioni, vi consigliamo di soggiornare nel nostro Birkin Marina, nel cuore dell’omonimo quartiere e a due passi da Villanova e Stampace.
3. Festa di Sant’Efisio, un rito che unisce
Per Cagliari la primavera è speciale per tanti motivi. Tra questi, vi è senza dubbio la celebrazione del rito religioso più importante dell’anno, non solo per la Città di Cagliari, ma anche per i paesi limitrofi. Il primo maggio a Cagliari, oltre a poter festeggiare la Festa dei lavoratori, potrete assistere alla tradizionale e suggestiva Festa di Sant’Efisio, che quest’anno conta la sua 364^ edizione.
La processione, o meglio il pellegrinaggio che da Cagliari accompagnerà il Santo a Pula, si apre con i tradizionali carri a buoi del campidano, seguiti dai numerosi gruppi Folk provenienti da tutta l’Isola, seguiti poi dai cavalli e dal cocchio ospitante Sant’Efisio. Il corteo, con partenza da Via Azuni, seguirà il tradizionale percorso all’interno del quartiere Stampace, per poi dirigersi verso la Chiesa di Giorgino. Il 4 maggio la manifestazione si chiude con il rientro del Santo dalla Città di Pula, intorno alle 22.
Il rito è fortemente sentito dagli abitanti dell’Isola. Un evento che ti consigliamo di non perdere se sceglierai di visitare Cagliari tra fine aprile e i primi di maggio. Per dormire, in questo caso, ti consigliamo il nostro Birkin Porto 1870 che con la sua posizione centrale nella Via Roma, ti permetterà di vivere in prima fila tutta la manifestazione.

4. Musei ed eventi culturali
A Cagliari, la primavera porta buone nuove anche nel mondo culturale. Eventi, mostre e visite guidate animano la Città e la rendono ancora più speciale per chi sceglie di farle visita per un breve weekend.
Iniziamo, quindi, con le prossime Giornate del FAI di Primavera, in programma il 26 e 27 marzo, durante le quali a Cagliari sarà possibile visitare le Saline Conti Vecchi, sito archeologico industriale degli anni Trenta che si racconta attraverso allestimenti d’epoca, documenti storici e video proiezioni immersive.
Fino al 12 giugno, presso la Galleria dello Sperone al Bastione Saint Remy, potrete visitare la nuova mostra temporanea Galileo Galilei – Misurare l’infinito. Ideale da visitare con i bambini, ma molto divertente anche per gli adulti, espone la ricostruzione delle macchine dello scienziato affiancate a dodici opere della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Civici.
Fino al 22 maggio, all’EXMA è possibile visitare la mostra temporanea “Non puoi uccidere il tempo col cuore“ l’esposizione progettata da Salvatore Campus, mostra le opere pittoriche di Silvia Mei, Narcisa Monni, Veronica Paretta, Vincenzo Pattusi, Paolo Pibi e Giuliano Sale, generazione artistica degli anni ’70 e ’80, viaggiatori e conoscitori del mondo, ma sempre legati alle proprie origini.
In questo caso, vi consigliamo di soggiornare nel nostro Birkin Castello. Il quartiere che lo ospita, infatti, è anche sede dei più importanti centri museali e culturali della Città.

5. Natura e…tulipani
Visto che siamo in primavera, non possiamo non citare un’interessante gita fuori porta che potreste fare durante il vostro soggiorno primaverile a Cagliari. Da qualche anno in primavera, nei paesi di Turri e Pimentel, è possibile visitare due bellissimi giardini di Tulipani che celebrano la fioritura di questo fiore.
Il primo, nel Comune di Turri, conosciuto con il nome di “Tulipani in Sardegna” permette, previa prenotazione, di essere visitato e di acquistare i bellissimi tulipani appena tagliati. Il secondo, posizionato nel Comune di Pimentel e chiamato “Il giardino di Lu“, allo stesso modo permette di essere visitato e di acquistarne i fiori. Nota di merito, quest’ultimo divulga e sostiene importanti progetti di ricerca, formazione e informazione sul tumore ovarico, iniziative benefiche e di volontariato organizzate dall’Associazione omonima.
Il primo dista da Cagliari circa 50 minuti, il secondo mezz’ora soltanto. Una gita fuori porta di mezza giornata, che vi consentirà di conoscere un altro lato dell’Isola in questa bellissima e profumatissima stagione.
Speriamo che i nostri consigli per visitare Cagliari in primavera vi siano piaciuti. Seguiteci per scoprirne di nuovi, per tutti i gusti e in tutte le stagioni, sul blog e sui nostri social.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!